Sul Iudicium Dei supremum di Sulpizio da Veroli. Tra Dante e Michelangelo
Published in:
- Archivum Mentis. - 2016, vol. 5, p. 145-163
Italian
Nel 1506 l’umanista Giovanni Sulpizio da Veroli, già protagonista dell’accademia pomponiana, pubblicò un poemetto latino sul Giudizio universale, dedicandolo al potente cardinale Giovanni Antonio Sangiorgio. In tempi recenti, l’opera è stata considerata una possibile fonte di ispirazione per gli affreschi apocalittici di Luca Signorelli e Michelangelo. Se ne procura una sintetica introduzione, proponendo correzioni al testo dell’edizione moderna (1994), facendo emergere i forti legami con l’ambiente e il programma culturale della Curia di Giulio II e commentando i loci paralleli con la Commedia, indizi di una trama dantesca discreta e mai esibita, anzi ove possibile dissimulata.
-
Faculty
- Faculté des lettres et des sciences humaines
-
Department
- Département d'italien
-
Language
-
-
Classification
-
Literature
-
License
-
License undefined
-
Identifiers
-
-
Persistent URL
-
https://folia.unifr.ch/unifr/documents/309503
Statistics
Document views: 128
File downloads:
- Vagni_-_Sul_Iudicium_Dei_supremum_-_PostPrint.pdf: 158