Verità e potere, ubbidienza e menzogna nella tragedia italiana del Rinascimento (1550-65)
      
      
      
            Université de Fribourg
          
          BLE-BLL
        
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
        
        Published in:
        
          
            
            - Annali d’Italianistica. - 2016, vol. 34, p. 219-242
 
       
      
      
      
      
      
       
      
      
      
        
        Italian
        
        
        
          Plasmato sui modelli della classicità greca e latina, il genere tragico diventa, nel corso del XVI secolo, uno dei luoghi prediletti per il dibattito politico sul potere e sulla figura del regnante. Attraverso lo studio di quattro tragedie, pubblicate tra il 1550 e il 1565 (la Cleopatra di Alessandro Spinelli, l’Ifigenia e la Marianna di Lodovico Dolce, e l’Edippo di Giovan Andrea dell’Anguillara), questo contributo mostra come i tragediografi di metà Cinquecento rispondono all’interrogativo sulla liceità del “dire la verità al tiranno”.
        
        
       
      
      
      
        
        
        
        
        
        
        
        - 
          
          
          Faculty
          
        
- Faculté des lettres et des sciences humaines
- 
          
          
          Department
          
        
- Département d'italien
- 
          Language
        
- 
          
        
- 
          Classification
        
- 
          
              
                
                  Literature
                
              
            
          
        
- 
          License
        
- 
          
        
- 
          Identifiers
        
- 
          
        
- 
          Persistent URL
        
- 
          https://folia.unifr.ch/global/documents/309254
        
 
   
  
  
  Statistics
  
  
    
      Document views: 131
      
File downloads: